Wedding tour del lago di Garda (prima parte)
ALTRI SERVIZI - Pubblicato il 24 Gennaio 2017

Quale luogo più romantico del lago di Garda per accogliere il vostro giorno più bello?
Castelli, antiche ville, siti archeologici, chiese, pievi e ristoranti vista lago. Per chi sogna di sposarsi in un luogo magico il paesaggio gardesano offre ampia possibilità di scelta tra le sue sponde bresciane, veronesi e trentine e nell'immediato entroterra, senza dimenticare quell'incantevole angolo di paradiso che è l'Isola del Garda.
Per raccontarvi i luoghi più onirici del più grande lago italiano, con le sue location da matrimonio, abbiamo pensato a un immaginario "wedding tour" partendo dalla sponda bresciana e in particolare da Sirmione, la "perla delle penisole", come la definì il poeta Valerio Catullo.
Per chi sceglie di convolare a nozze nella "venusta Sirmio" - l'amabile Sirmione - nonché la più famosa delle località lacustri le possibilità sono molteplici: i matrimoni si celebrano oggi anche presso il Castello scaligero, all'ingresso del centro storico, all'interno delle Grotte di Catullo, dove ci sono i resti di una delle maggiori ville residenziali dell'Italia settentrionale, originaria della fine del I secolo a.C., e nella sala consiliare di Palazzo Callas, sede di mostre ed eventi della capienza di 80-100 persone.
Per il matrimonio religioso due vere perle sono anche l'antica pieve di San Pietro in Mavino e la chiesa parrocchiale di Santa Maria della neve. La penisola accoglie scenari unici e location prestigiose per il ricevimento come il Villa Cortine Palace Hotel, situato sulla sommità della penisola e immerso in un lussureggiante parco di cinque ettari con una vista che lascia tutti senza fiato. Sul portale Sirmione Wedding si possono trovare varie proposte per il ricevimento e altri servizi nuziali.
Per chi ama il lago e lo shopping è Desenzano del Garda la metà ideale, con le sue location pubbliche e private: in primis il Castello di Desenzano, eredità di un antico castrum romano che domina la città e regala una spettacolare vista lago, specialmente dal mastio. Nel salone "Gino Benedetti" (capienza di circa cento persone) è possibile celebrare il rito civile e lungo le sue mura merlate concedervi gli scatti più belli. Anche Villa Brunati, originaria del '500 è un luogo storico che ospitò Vittorio Emanuele II: merita sia per l'eleganza della Sala della Musa che per il panorama offerto dalle finestre, dalla terrazza e dal parco che s'affaccia verso il lago e Riva del Garda.
Per i riti religiosi, si consigliano la Chiesa di San Biagio, risalente ai primi del '400, in posizione dominante sul porticciolo di Rivoltella, e il Duomo di Desenzano, in pieno centro storico.
Lonato del Garda offre agli sposi la possibilità di un matrimonio da favola per la sua Rocca visconteo-veneta, una location romantica e fiabesca, con possibilità di servizio banqueting e catering al suo interno.
Crea subito il sito del tuo matrimonio!
Tre sono le sale in cui si possono celebrare i matrimoni: la "Sala della lettura", adatta a matrimoni e a cerimonie più intime, con una ventina di invitati, e dotata di una piccola cappella molto suggestiva; la "Sala del capitano" che può accogliere fino a 120 persone e offre una vista panoramica sopra la cittadina e il lago. Ma la Rocchetta della Rocca è la scelta migliore: la cerimonia si svolge all'esterno sul prato e può ospitare fino a 350 persone. In caso di maltempo le nozze si celebrano nella stanza del capitano.
Per i matrimoni religiosi le possibilità sono almeno tre: la meravigliosa Abbazia di Maguzzano, luogo carico di spiritualità, la Basilica di Lonato a due passi dal municipio e il Santuario mariano di San Martino.
Del lago bresciano sono altre tre le località interessanti da prendere in considerazione per chi ha in programma di sposarsi: la Valtenesi, Salò e Gardone Riviera.
In Valtenesi, la cornice collinare del Garda bresciano, due borghi molto graziosi sono Puegnago e Polpenazze, con splendidi affacci sul lago. Villa Avanzi è una location di prestigio adatta per eventi esclusivi, immersa tra le colline di Polpenazze, risalente al XIV secolo e completamente ristrutturata nel 1993. Inoltre la storia ha regalato a Villa Avanzi una perla del XIV secolo, una chiesetta consacrata, patrimonio Unesco, nella quale è possibile officiare la cerimonia. Sempre a Polpenazze, la piazza del castello offre una vista molto suggestiva sulle dolci colline della Valtenesi e sul lago. Mentre Puegnago offre vari agriturismi perfetti per un matrimonio in stile agreste.
Altra perla del lago di Garda è Salò, così elegante e dolcemente adagiata nel suo golfo magico. Per il rito civile: il municipio con la sua sala consiliare affrescata, dai soffitti alti e in grado di ospitare una sessantina di invitati seduti e circa 40 in piedi oppure la più intima Saletta, di fronte al comune, che dà sul golfo ed è perfetta per cerimonie con meno di 15 invitati. Il Duomo salodiano accoglie invece numerosi matrimoni religiosi.
Nei pressi di Salò si può scegliere di sposarsi in alcune delle romantiche chiesette come la Chiesa di Cisano o di San Fermo o il Santuario del Carmine a San Felice del Benaco. E per il ricevimento perché non pensare a un posto caratteristico come l'Antica Cascina San Zago, ricavata in un antico convento del 1600 sulla collina che sovrasta Salò? Qui l'armonia del panorama lacustre, unito alle doti culinarie dello chef Carlo Bresciani e del suo staff, regalano sapori e sensazioni unici.
A Gardone Riviera la location per eccellenza è il Vittoriale degli Italiani, uno dei luoghi d'interesse storico-artistico più importanti d'Italia, visitato da centinaia di migliaia di persone ogni anno, un complesso composto da edifici, vie e piazzette, da un suggestivo teatro all'aperto e da quello che è stato definito il parco più bello d'Italia. Fu costruito nel XX secolo dal vate Gabriele D'Annunzio e dall'architetto Giancarlo Maroni.
Se il tempo lo consente i giardini del Vittoriale sono un luogo perfetto per le fotografie dell'album di nozze. Ma effetti scenografici e sorprendenti per le foto si trovano anche al Giardino botanico Heller, sempre a Gardone.
Altra location di rara bellezza naturale è l'Isola del Garda, un concentrato di storia, ricordi e leggende. Un luogo speciale, di gran classe, intimo e riservato, che custodisce straordinarie testimonianze architettoniche e artistiche oltre che un rigoglioso paradiso naturale.
L'Isola del Garda è stata luogo di dimora e passaggio di popoli e personaggi illustri, come San Francesco d'Assisi, che visitò, ammirato l'isola nel 1227 e qui stabilì il romitorio per la sua piccola comunità di frati, e Dante Alighieri, che la conobbe nel 1304 e non poté fare a meno di menzionarla della sua Divina Commedia.
Oggi l'isola appartiene alla famiglia Cavazza, i cui membri la abitano e ne curano la conservazione. Grazie a loro, nel 2002, l'isola ha riaperto al pubblico e si è trasformata in una location esclusiva per eventi e matrimoni indimenticabili.
Al centro dell'isola sorge una villa in stile neogotico veneziano, a disposizione degli sposi – in particolare, la loggia e la sala da pranzo interna, per matrimoni più o meno intimi, fino a 75 o 80 persone. Dalle sale vista lago si accede direttamente a giardini rigogliosi con piante esotiche e fiori rari, mentre un percorso contornato di alberi, bouganville e qualità di rose tra le più pregiate vi porterà ad addentrarvi nel parco dell'Isola, cornice perfetta per le foto di nozze. La villa è attrezzata per il catering e per gestire il trasporto. Per raggiungere l'Isola del Garda ci si può imbarcare dal porto di Barbarano, Gardone, Portese, Salò, Manerba, Maderno, Bardolino e Garda: in meno di mezz'ora si attracca nel grazioso porticciolo. È inoltre possibile celebrare suggestive cerimonie simboliche con il lago di Garda come sfondo e il suono delle onde come colonna sonora.
Se cercate una wedding planner, Valeria di Le Petite Coco è specializzata nell'organizzare "matrimoni perfetti" soprattutto sul lago di Garda. Mentre per l'abito da sposa, nell'entroterra gardesano (a Castiglione delle Stiviere, Mn), la boutique Galvan Sposa offre il vero, esclusivo e raffinato made in Italy.
Foto degli sposi in copertina di Alessia Tonizzo - Il Matrimonio Trendy
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI