Voglio un matrimonio Boho Chic!
RICEVIMENTO - Pubblicato il 22 Febbraio 2017

Al di là della moda, quali sono gli elementi che contraddistinguono lo stile "Boho Chic"?
Chi lo sceglie per il proprio ricevimento ama il genere bohémien e un po' hippy, con incursioni etniche, country e vintage.
Tanto per cominciare, il matrimonio Boho Chic è romantico ed ecologico, ispirato agli anni 60 e 70, quindi di chiara impronta retrò, rivisitata in chiave green e molto chic. Tant'è che la location ideale solitamente è all'aperto, immersa nel verde, come nel caso dei parchi delle ville o in tenute di campagna, per esempio, circondate da vigneti e uliveti.
Si sceglie un'ambientazione capace di evocare un'atmosfera rilassante e informale.
I colori del matrimonio Boho Chic sono i toni della terra: dal marrone al crema, fino all'ocra, dal rosa e cioccolato all'arancio. Non mancheranno oggetti retrò come bauli e valige, elementi che richiamano la natura, presente anche nella wedding cake, preferibilmente fatta di frutta o in stile "naked cake" (la torta nuda, senza pasta di zucchero né copertura di panna montata).
Come mezzo di trasporto gli sposi opteranno per qualcosa di "green" come la bicicletta, un cavallo o un calessino.
Anche l'abito da sposa non potrà che essere in linea con lo stile della festa: chiffon e pizzo, per un abito lungo, anche a maniche lunghe magari, molto sognante e allo stesso tempo semplice, dai tessuti leggeri in color bianco, avorio o rosa antico. Nei capelli della sposa, lasciati sciolti sulle spalle o raccolti in morbide trecce, nastri e coroncine di fiori, in vero stile hippy. I piedi potrebbero essere nudi, magari impreziositi da una cavigliera, o in calzature rasoterra o sandali gioiello, sempre bassi.
E lo sposo, invece? Anche per lui il dress code è abito grigio o avorio, ma anche caffè o cacao, con dettagli in lino o in un cotone naturale. Piace molto anche il gilet.
Per il ricevimento e i dettagli delle nozze Boho Chic ci siamo affidati ai consigli di Maria Grazia Zanata di MGevents - Wedding Designer, esperta di partecipazioni, libretti per la Messa, menù da tavolo, tableau de mariage e grafiche coordinate, realizzati passione per ottenere un prodotto unico e sempre elegante.
Maria Grazia affianca gli sposi anche per progettare l'intera festa nuziale: nella mise en place dei tavoli, l'allestimento della location per il ricevimento, la scenografia dell'evento e la scelta dei professionisti del wedding da consigliare agli sposi.
Le partecipazioni
Le partecipazioni Boho Chic saranno in carta riciclata o carta amalfi in nuance pastello, arricchite da pizzi o nastri naturali in lino o cotone e, perché no, finite con un sigillo in ceralacca.
Crea la tua lista nozze online!
La mise en place
Scelta d'obbligo sono le tovaglie in lino o cotone, porcellane bianche o con piccole decorazioni floreali, vetri intagliati dal sapore vintage, posate in argento o antichizzate decorate. I tovaglioli legati con materiale naturali come nastri in cotone, cordini, pizzo o merletto, magari con l'inserimento di un elemento naturale o un segnaposto in carta riciclata. L'atmosfera sarà romantica e un po' bucolica.
Il menù
Trattandosi di un matrimonio di ispirazione bohémien, quindi un po' informale e retrò, i piatti dovranno avere sapori il più possibile tradizionali e artigianali. Da evitare quindi le nuove tendenze sushi, finger food e cucina fusion. Sono invece da valorizzare i prodotti della natura: frutta, verdura rigorosamente a "km 0", erbe aromatiche, infusi, tisane fredde e centrifugati.
Le decorazioni
Le idee per abbellire il ricevimento e creare l'atmosfera giusta sono davvero tante. Semplicità, riciclo, utilizzo di alcuni elementi del passato, vecchi libri, valigie, cappelli e cornici, elementi che possono essere utilizzati anche per preparare un tableau de mariage veramente unico e dal sapore retrò. Candele e vecchie lanterne o contenitori in vetro riciclati, catene di lampadine appese tra gli alberi aiuteranno a suggerire un'atmosfera calda e rilassante.
Bouquet della sposa e allestimento floreale
I fiori da utilizzare in questo stile non saranno fiori ricercati, ma fiori di campo e di stagione. È importante rispettare la stagionalità, visto che la natura è importante per le coppie che scelgono questo stile "green".
Per i centrotavola i fiori saranno contenuti in vasi di vetro riciclati, bottiglie, tazze da tè decorate, trovate nei mercatini o a casa della nonna, magari su una base di corteccia, centrini fatti a uncinetto o vecchi piatti di porcellane. I colori sono tenui, nei toni pastello e avorio.
Il bouquet della sposa sarà sempre con la stessa tipologia di fiori, un po' spettinato, mai compatto, con l'inserimento di verdi naturali e legato con pizzo o nastri in tessuti naturali.
Le bomboniere
La scelta delle bomboniere di solito si orienta su prodotti alimentari biologici, nel rispetto della natura, quali miele, marmellate, mostarde, olio o vino sempre a "km 0", piante aromatiche… e spazio alla fantasia gastronomica e alle tradizioni della terra d'origine degli sposi.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI