Viaggio di nozze in Madagascar: 5 cose da vedere
VIAGGI - Pubblicato il 11 Gennaio 2017

Per il vostro viaggio di nozze avete deciso di andare in Madagascar? Se desiderate visitare un posto in cui la natura selvaggia, gli spazi aperti e il mare cristallino siano le maggiori attrazioni turistiche presenti, state prendendo la giusta decisione!
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo, e assomiglia più a un continente che a uno stato insulare: qui si trovano il 5% delle specie animali e vegetali presenti nel mondo, di cui l'80% sono endemiche del Madagascar. È un dato sorprendente che aiuta a far capire quanto questa terra sia speciale. Non per niente molte zone dell'isola sono state dichiarate patrimoni dell'umanità dall'Unesco.
Tra le innumerevoli cose da vedere ne abbiamo selezionate cinque imperdibili per il vostro viaggio in questa terra magica, dove si respira un'aria antica e incontaminata.
Lemuri
Come non iniziare dai lemuri? Probabilmente sono la prima cosa che viene in mente quando si parla di Madagascar! Esempio di animale endemico dell'isola ( nel resto del mondo questi primati sono stati sopravanzati dalle scimmie) ne esistono più di cento specie. Le sue caratteristiche salienti sono gli occhi "spiritati", adatti ad una visione notturna, il pollice opponibile e il loro particolare canto mattutino. I lemuri hanno una società matriarcale, nei vari gruppi è infatti la femmina a comandare sugli altri esemplari. Un posto dove poterli vedere è il parco nazionale di Ranomafana, dove vivono ben dodici differenti specie di questo animale.
Baobab
I "principi" della flora sono sicuramente loro. Alberi giganteschi e maestosi, che possono raggiungere i trenta metri di altezza e gli undici di larghezza. Distintivo è proprio il fusto rigonfio dell'albero, che può contenere al suo interno fino a 120.000 litri d'acqua. Un bel rimedio contro la siccità! Per ammirare questi giganti consigliamo di percorrere la Route Nationale 8, detta la Baobab Avenue, strada in terra battuta che collega Malondara a Belo Sur Tsiribihina, percorribile, causa stagione delle piogge, solo da maggio a dicembre. Lungo la strada si possono vedere moltissimi esemplari di Baobab secolari, della specie Adansonia Grandidieri. Lo spettacolo è assicurato!
Isola Nosy Borah, Ile Sainte-Marie
Situata a nord del Madagascar, è un'isola molto speciale: nel 1700 moltissimi pirati ne fecero la loro base da cui partire per depredare le navi mercantili che solcavano l'oceano. Oggi è famosa per ben altro motivo, più naturalistico ma altrettanto avventuroso: il whale watching! Nei mesi invernali si esce in escursione per vedere le megattere che sostano vicine all'isola durante la loro migrazione. Un'altra ragione per visitare questo paradiso? Qui è presente la "regina del Madagascar", una stupenda orchidea dal colore rosa molto intenso.
Parco nazionale dell'Isalo
Ubicato nella parte centro meridionale del Madagascar, il parco nazionale dell'Isalo presenta un ecosistema molto simile alla Savana Africana. Stupefacenti, oltre alla biodiversità della flora e della fauna, sono i grandi canyon e le formazioni rocciose che si sono formate nel corso degli anni. In questo territorio abita la popolazione dei Bara. Di origine africane e tradizionalmente nomadi, seppelliscono i propri defunti all'interno delle numerose grotte presenti nella regione.
Fiume Tsiribihina
Il fiume, dal caratteristico colore rosso a causa della sabbia, nasce nella zona centrale del Madagascar. Il Tsiribihina è navigabile e c'è la possibilità di discenderlo per tutta la sua lunghezza con la piroga. L'escursione dura tre giorni, non è confortevole ma permette di scoprire una terra veramente unica. Si susseguiranno nel tragitto villaggi, animali e vegetazione incontaminata. Durante la notte, nei campeggi allestiti sulle rive del fiume si potranno ammirare delle stellate emozionanti che ripagheranno della fatica fatta durante il giorno. Cosa volere di più da un viaggio di nozze?
Siete già stati in Madagascar per la luna di miele? Quali altri posti di questo paradiso terrestre avreste voluto includere nell'articolo? Fatecelo sapere su facebook o nei commenti!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI