3 tipi di matrimonio per 3 diverse culture
CERIMONIA - Pubblicato il 22 Agosto 2016

Oggi parliamo di matrimoni tradizionalmente diversi dai nostri, ma che negli ultimi anni, anche grazie alla figura professionale dei Wedding Planner, che li hanno sdoganati, si presentano come delle grandi novità in Italia. Cresce infatti il numero di chi desidera un matrimonio che raccolga in sé usi e costumi di diverse culture.
I motivi possono essere svariati: realizzare il sogno che si aveva da bambini guardando alla televisione i film americani, un viaggio in Asia il cui ricordo ancora adesso ci emoziona o semplicemente sposarsi con un partner di un paese con usanze diverse dal nostro.
Abbiamo selezionato qui le particolarità di tre diversi tipi di matrimonio, partendo dagli Stati Uniti, passando dalla Cina e arrivando in India.
Stati Uniti
- Rehearsal dinner: è la cena pre-nuziale, in cui si invitano i parenti e gli amici più stretti degli sposi per ringraziarli dell'aiuto nell'organizzazione delle nozze. Qui, in un'atmosfera molto intima e rilassata iniziano i brindisi e gli interventi degli ospiti che raccontano aneddoti divertenti e commoventi.
- Location: i matrimoni negli Stati Uniti sono conosciuti per svolgersi all'aperto nei parchi, nei golf club, sulle spiagge o nel giardino di uno dei due sposi se lo spazio lo permette. La burocrazia italiana in questo senso è poco permissiva, ma non è impossibile riuscire a realizzare delle nozze in perfetto stile americano, stando all'aperto tra tendoni e gazebi colorati.
- Damigelle d'onore: solitamente sono cinque o più amiche della sposa. Sono loro che la accompagnano, la sostengono e la consigliano durante i preparativi delle nozze. Nel corso della cerimonia si occupano delle fedi. Tratti distintivi: gli abiti che indossano, scelti insieme alla sposa, sono identici tra loro sia per fattura che per colore.
- Torta nuziale: sta diventando un'abitudine sostituirla con una piramide di cupcakes!
Cina
- Cerimonia nuziale: avviene solitamente su di un palco all'interno di un ristorante, dove gli sposi si scambiano le promesse di matrimonio davanti agli ospiti. Non ci sono testimoni, ma un assistente alle nozze che si occupa di aiutare gli sposi durante tutto l'arco della giornata.
- Sposa: il vestito della sposa è di colore rosso (che è il colore predominante di tutta la cerimonia), a simboleggiare amore e prosperità. L'abbigliamento si completa con una mantella e un copricapo tradizionale ornato di gioielli e pietre preziose. Una consuetudine per la sposa è cambiarsi d'abito tre volte il giorno delle nozze: la mattina indossa il quipai, vestito tradizionale rosso ricamato con motivi floreali, mentre durante la cerimonia un abito bianco a strascico più occidentale e la sera un altro vestito lungo rosso.
- Menù nuziale: è abbondante e include piatti di carne, zuppa di pinne di pescecane, dolci e frutta fresca, vino, birra, tè e grappa cinese.
- Cerimonia del tè: è un momento molto importante, gli sposi servono il tè ai propri genitori in segno di ringraziamento per averli cresciuti e tenuti in salute.
India
- Mehndi: è il tatuaggio temporaneo che viene praticato sulle mani e sui piedi della sposa dalle donne della sua famiglia e dalle amiche. Il Mehndi è realizzato usando l'henné naturale rosso. Tradizionalmente il tatuaggio si effettua il giorno prima delle nozze, all'interno di una cerimonia che può essere paragonata al nostro addio al nubilato.
- Sposa: indossa un sari rosso e ha il volto velato, porta bracciali, gioielli e un grande anello da matrimonio alla narice, che verrà poi tolto dallo sposo la notte delle nozze, ad indicare la fine della verginità della donna.
- Cerimonia nuziale: la parte centrale consiste nel rito dei Sette Passi. Gli sposi camminano attorno al fuoco sacro (acceso sotto un grande gazebo al loro arrivo) e ad ogni passo recitano inni alla prosperità e alla fedeltà della coppia.
- Festeggiamenti: possono protrarsi anche per più giorni, con musica classica indiana, balli e fuochi d'artificio. In India il matrimonio non è solo l'unione di due persone, ma anche di due comunità diverse, quella dello sposo e quella della sposa.
Chiudiamo con un consiglio: se si desidera un matrimonio dal profumo tradizionale ma che contenga in sé delle sfumature etniche, una possibilità è sicuramente quella di includere all'interno della cerimonia o del ricevimento delle usanze provenienti da una diversa cultura.
L'importante è che questi cambiamenti siano affini al proprio spirito e alla propria idea, unica, di matrimonio.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI