3 diversi matrimoni a tema
IDEE CREATIVE - Pubblicato il 26 Settembre 2016

Per moltissime coppie il giorno del matrimonio rappresenta non solo una giornata speciale, ma anche una libertà d'evasione rispetto ai canoni della routine quotidiana. Per questo sempre più sposi scelgono il matrimonio a tema: un modo originale per rendere la propria festa ancora più unica e personale.
La prima cosa da fare per i futuri sposi è scegliere un tema che sia a loro caro: può essere una passione comune, o la rappresentazione di un ricordo legato alla loro storia d'amore.
Di seguito vi diamo tre spunti per realizzare un matrimonio originale e coinvolgente!
1. Tema Cartoon
Il tema certamente più giocoso.
In questo campo i cartoni della Disney sono di gran lunga quelli più gettonati, in particolar modo quelli incentrati su una storia d'amore: da La Bella e la Bestia a Lilli e il Vagabondo, da Cenerentola ad Aladdin.
Gli elementi a cui bisogna prestare particolare attenzione? Tutto ciò che possa incidere graficamente: dalle bomboniere alle decorazioni. Ad esempio, il tableau mariage potrebbe rappresentare i luoghi in cui si svolge la storia: la carrozza tramutata in zucca nel caso di Cenerentola, o il vecchio castello diroccato se si preferisce la Bella e La bestia. Il cake topper, l'addobbo in cima alla torta nuziale, potrebbe essere la coppia Disney omaggiata.
Cosa da fare assolutamente: scegliere un solo cartone da rappresentare, più di uno rischierebbe di risultare un po' troppo carnevalesco!
2. Tema Ottocentesco
Il tema più difficile da riproporre in maniera corretta.
L'attenzione va concentrata principalmente sul luogo in cui si svolgerà la cerimonia e sugli abiti: per lo sposo uno smoking elegante, per la sposa un abito dal corpetto stretto che termina in un'ampia gonna ricamata con pizzo; il colore del vestito non deve essere per forza bianco, l'importante è che abbia una tonalità pastello.
Per quanto riguarda il luogo: meglio optare per antiche strutture con interni in legno, arredati con vistosi oggetti di antiquariato.
3. Tema Anni 60
Il tema più semplice e meno laborioso tra quelli proposti.
Suggerimento per la sposa: riutilizzando un pezzo del vestito della mamma, che sia il velo, lo scialle o la gonna, l'outfit diventerà autenticamente vintage. Una lunga treccia o dei capelli a caschetto con frangia completeranno il look.
Anche qui il posto in cui si festeggia ha un'importanza particolare, per cui il consiglio è di trovare un luogo immerso nella campagna e che dia la parvenza di essere fuori dal tempo, in modo da ricreare l'atmosfera dei mitici anni 60. Non dimentichiamoci della musica: si può spaziare dai classici internazionali (swing, soul e rock n roll) fino ad arrivare alla canzone italiana.
Ultimo tocco, immancabile se si vuole ricreare completamente l'ambientazione vintage, è il mezzo di locomozione degli sposi: un pulmino Volkswagen è un dettaglio che non si può tralasciare!
Qualunque tema decidiate di scegliere, ricordate la cosa più importante: cercate di coinvolgere il più possibile tutti gli invitati a prestarsi al gioco e a partecipare attivamente alla riuscita del vostro matrimonio!
E voi che tema scegliereste?
Scrivetecelo qua sotto o su facebook!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI