Torta nuziale: come scegliere il Cake Designer?
RICEVIMENTO - Pubblicato il 22 Marzo 2017

Nell'antica Roma era usanza donare alla sposa un dolce farcito con miele e frutta, come augurio di felicità e amore. Anche in altre civiltà del passato il dolce era considerato un segno di buon auspicio, un dono prezioso per gli sposi nonché la parte più importante del banchetto con cui deliziare gli invitati al matrimonio.
Ma è nella tradizione cristiana che la torta nuziale assume un significato importantissimo di condivisone, un simbolo di unione tutt'oggi riconosciuto. Il taglio della torta in coppia è uno dei primi gesti condivisi dagli sposi, che in questo atto sanciscono dinanzi agli invitati il loro legame amoroso.
La stessa forma della torta, circolare, secondo la tradizione, rappresenta la protezione celeste, proprio come gli anelli simboleggiano l'unione senza fine. Il per sempre.
Attualmente le forme e varietà di wedding cake si sono parecchio diversificate, lasciando ampio spazio alla fantasia e alla libera interpretazione dei cake designer, maestri pasticceri che hanno creato delle vere e proprie opere d'arte: la torta a uno o a più piani, le minicake o i cupcake, la torta nuda (naked cake) guarnita di fiori e frutta, la torta al cioccolato, la croquembouche (una vera e propria montagna di bigné farciti)…
Le possibilità sono davvero tante, e tutte assai golose. Spetta agli sposi decidere come festeggiare in dolcezza l'unione nuziale e a chi affidarsi per assicurarsi un capolavoro di pasticceria.
CREA LA TUA LISTA NOZZE ONLINE!
Dunque, cari sposi, come scegliere il cake designer?
- Cercate in internet, guardate immagini e video e provate a capire che torta vorreste e quale vi rappresenta di più
- Fate visita a più cake designer, partendo magari da quelli che conoscete o di cui vi fidate.
- Fatevi consigliare dal cake designer, dopo avergli comunicato il periodo e il tema del vostro matrimonio.
- Fatevi mostrare più immagini di torte realizzate.
- Assicuratevi che sia specializzato in wedding cake, anche all'americana, che non guasta.
- Chiedete se lavora anche la pasta di zucchero (se la cosa vi può interessare).
- Per capire se è davvero un professionista wedding, domandate quante torte produce all'anno e di che tipo.
- Chiedete di assaggiare una torta, perché l'immagine è importante, ma anche il gusto vuole la sua parte.
- Informatevi sulla dimensione della torta (onde evitare imprevisti al ristorante o con il catering).
- Chiedete se effettua consegne direttamente alla location del ricevimento.
- Verificate se prepara degli assaggi per gli sposi.
Le wedding cake sono progettate apposta per gli sposi e per questo sono tra le torte più care: necessitano di una lunga lavorazione e di decorazioni particolari. Il loro prezzo può raggiungere anche i 400/500 euro, se ci si affida a un pasticcere esperto. Per le tendenze più golose del 2017 leggete anche l'articolo "Matrimonio 2017, idee e golosità per il ricevimento nuziale".
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI