Sposa 2017, tra romanticismo e voglia di vintage
SPOSI - Pubblicato il 17 Agosto 2016

Avete in programma di sposarvi nel 2017? Bando alle scaramanzie, sarà un anno che vi porterà benissimo! E in quanto a tendenze, care spose, c'è da sbizzarrirsi tra passato, presente e futuro!
Ecco qualche consiglio utile per guidarvi nella scelta di colori, tessuti, accessori, acconciature e make up alla moda, per la più bella "sposa 2017".
Per cominciare: i colori. Il matrimonio del prossimo anno sarà senz'altro colorato, romantico, sensuale e con un ritorno alla semplicità e uno sguardo al passato. Ci sono tonalità che non ci abbandoneranno come il rosa quarzo, mentre tra e novità assolute spiccano l'arancio zucca e il senape, particolarmente azzeccati per i matrimoni autunnali; i colori pastello, come il turchese e l'albicocca, perfetti per le cerimonie primaverili e all'aperto; il verde mare e il tiffany sono più adatti alle nozze estive sul lago, al mare, in spiaggia o con ricevimento su qualche bella terrazza con vista.
Navigando fra le tendenze del prossimo anno, c'è molta voglia di vintage e retrò. Il ritorno delle maniche lunghe e in pizzo ci riporta indietro nel tempo, per esempio con il trionfo degli abiti a sirena, le abbondanti sovragonne e i generosi strascichi da favola. Altra peculiarità degli abiti da sposa 2017 è lo scollo, che sulla schiena si fa profondo o a cuore romantico, per spose più classiche e sognanti… come delle principesse.
I tessuti più presenti sono pizzo e tulle, con tagli lineari nel rispetto della tradizione e disegni di fiori, piccoli strass o perline e tanti ricami, omaggio agli anni '20. Il mix di tulle e veline ricamate è rende gli abiti da sposa 2017 molto sensuali, capaci di far risaltare schiena e decolleté. I modelli a sirena diventano fascianti e valorizzano al massimo le forme femminili. C'è spazio anche per le spose che vorranno ritirare fuori dall'armadio l'abito della mamma o della nonna, magari personalizzandolo con un velo, un accessorio chic e un'acconciatura più moderna.
Le gonne sono tendenzialmente lunghe e aderenti a evidenziare le forme, soprattutto a sirena, oppure più ampie e morbide, fino al ginocchio: uno stile elegante, che richiama gli anni '50, adatto alle spose più romantiche e sognatrici. I modelli corti e colorati sono privilegiati solitamente nelle seconde nozze o un vezzo delle spose più sbarazzine.
Le scollature impreziosiscono la schiena della sposa, meglio nuda secondo l'ultima moda, oppure il decollété, con colli a V profondi, a barchetta o grazie a spalline sottili.
La sovragonna è un altro dettaglio importante degli abiti da sposa 2017. I modelli a sirena, quelli in pizzo rebrodé o in raso satin in particolare, hanno sovragonne in tulle o chiffon staccabili: il risultato è quello d'avere due vestiti in uno, per un cambio d'abito a sorpresa. La versione più ampia e tradizionale per la cerimonia e l'abito più sensuale e leggero per il ricevimento.
Anche l'abito da sposa spezzato, gonna e top, va forte nel 2017 come nel 2016. Ideale per chi preferisce una mise più originale, moderna e disinvolta. Gonne in tulle a vita alta, ampie e roteanti, si potranno abbinare a maglie leggere in pizzo, a manica lunga o a trequarti, oppure a top senza maniche e accollati.
Per l'acconciatura e il trucco le parole d'ordine sono semplicità e naturalezza. La moda propone per esempio il finto spettinato, con acconciature semi-raccolte o addirittura capelli sciolti morbidi e naturali impreziositi da coroncine floreali, un must per la sposa hippie e shaby chic.
Per il trucco, l'impronta vintage è evidente: rossetto rosso ed eyeliner nero, su un incarnato luminoso e naturale.
Le mani della sposa saranno al centro dell'attenzione sia nella cerimonia che durante il ricevimento, per cui la manicure dovrà essere semplice ma ben curata. Attenzione: no alla french e sì alle tonalità "nude", per mani sempre aggraziate.
La moda spinge anche quest'anno le spose verso tacchi vertiginosi, simbolo di massima eleganza.
E, per finire, il tocco floreale: il bouquet. Anche per i fiori il matrimonio 2017 risente della nostalgia del passato: rose, peonie, tulipani, calle, ma anche semplici fiori di campo come la lavanda, il girasole o le margherite per i matrimoni country, in primavera ed estate, accompagnati magari da delle spighe. Natura e romanticismo, binomio superchic, anche nella cornice floreale del matrimonio.
[Foto Marco Magri]
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI