ToDo Marriage


Tavola bianca: dolce e salata, anche senza glutine


RICEVIMENTO - Pubblicato il 13 Ottobre 2016

 Tavola bianca: dolce e salata, anche senza glutine

A qualunque ora e in qualunque giorno decidiate di sposarvi, per tradizione nel matrimonio di impostazione classica non può mancare la "tavola bianca", un momento che riunisce tutti gli invitati delle rispettive famiglie, per un saluto prima della cerimonia. Il rinfresco a casa degli sposi o dei loro genitori in alcuni casi è ridotto a un drink aperitivo con degli stuzzichini o a un caffè con qualche dolcetto, a seconda dell'orario e dello spazio a disposizione. In ogni caso, va pensato solo come un omaggio ad amici e parenti, senza esagerare nei banchetti.

Per abbellire la casa e dare un'idea di festa, via libera a fiori freschi dai colori delicati, magari gli stessi scelti per la cerimonia. Sì a palloncini e fiocchi bianchi, no a tappeti rossi e addobbi eccessivi. Cioccolatini e confetti non possono mancare!

Per gli invitati un solo consiglio: mai arrivare alla tavola bianca troppo presto, mezzora prima dell'orario della cerimonia – distanze permettendo – può bastare, così da non sembrare invadenti e dare il tempo alla sposa o allo sposo di prepararsi.

Come imbandire la tavola bianca? Chiediamo consiglio a Ilaria Vegnente, titolare della Pasticceria Dolce Marila sul lago di Garda, specializzata in dolci e salati "senza glutine".

Come organizzare la tavola bianca: meglio puntare sul dolce o sul salato?

Tutto dipende innanzitutto dal numero di invitati previsti. In linea di massima, il suggerimento è di preparare o far preparare al vostro pasticcere di fiducia un misto di dolci (quattro o cinque varianti) e degli stuzzichini leggeri, senza abbondare, poi bibite, succhi di frutta e caffè, anche del tè, se l'orario lo consente.

Cosa evitare?

Consiglierei di evitare i cibi grassi e le porzioni abbondanti, che riempiono e tolgono spazio al ricevimento. Sicuramente niente fritti. Come salati: pizzette, focaccine, magari qualche sfiziosità in base alla stagione e alla tradizione culinaria locale, specialmente se fatti in casa. Per l'autunno/inverno, per esempio, mi vengono in mente le tartellette di zucca e speck, il tortino al pistacchio e la mousse di porri e patate. Concedete alla vostra pasticceria di fiducia di giocare con la fantasia, per stupire e coccolare da subito i vostri invitati.

E sul dolce, invece?

Che siano le dieci di mattina, per la colazione, o le quattro del pomeriggio, orario di merenda, qualcosa di dolce ci deve sempre essere: bignè, tartellette classiche di pasta frolla alla frutta, tortine di cioccolato… Così avrete una tavola bianca colorata e un bel colpo d'occhio.

Se ci sono tra gli invitati persone celiache o intolleranti al glutine o ad altri allergeni, come comportarsi?

Per sicurezza è sempre bene che gli sposi si informino prima con i loro invitati. È buona cosa sapere quanti sono, sia per il catering del ricevimento sia per la pasticceria che cura la tavola bianca. Non tutte le pasticcerie tradizionali sono attrezzate per fare una tavola bianca senza glutine, ad esempio. In base al numero degli invitati, se sono tanti, gli sposi faranno bene a cercare chi può offrire loro questo servizio, in sicurezza, cosicché tutti possano godersi la giornata, anche a tavola.

Quindi, il suo consiglio?

Il mio consiglio è che la tavola bianca senza glutine è ottima anche se c'è un solo celiaco. Il prezzo oggi è sostenibilissimo e ci sono posti dove si trovano buoni prodotti e un servizio di qualità. Meglio scegliere un'unica via per tutti, piuttosto che complicarsi la vita con più alternative. È un'attenzione in più nei confronti dei propri ospiti e sarà apprezzata. Va sfatato il pregiudizio che i dolci (o salati) "senza" siano meno buoni, spesso sono più curati e golosi di quelli "normali".



Francesca Gardenato

Crea la tua lista nozze online
CONDIVIDI SU


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
 Wedding Bag, per coccolare i vostri invitati
RICEVIMENTO
Wedding Bag, per coccolare i vostri invitati
Volete sorprendere i vostri invitati? Le tendenze per il matrimonio 2018 consigliano la wedding bag, una new entry nel ricevimento nuziale. È la "borsa di benvenuto" per omaggiare gli ospiti. Più che un "kit di sopravivenza" è un pensiero carino, ...
 Cosa fa un buon catering?
RICEVIMENTO
Cosa fa un buon catering?
Menu, organizzazione e cura del servizio fanno un buon catering. Alla scelta di come impostare il ricevimento di nozze gli sposi arrivano oggi sempre più preparati, scegliendo la location "con la pancia" e "con il cuore", in base alle emozioni sus...




Inizia subito a organizzare il tuo matrimonio
--
CREA LA LISTA DI INVITATI
--
GESTISCI GLI INVITATI
--
CREA LA TUA LISTA NOZZE ONLINE
--
CREA IL TUO SITO WEB
REGISTRATI
--
SEI UN’AZIENDA?
Un’agenzia viaggi, un negozio?
Scopri cosa abbiamo pensato per te!
SCOPRI

 Matrimonio 2019: una sbirciatina alle nuove tendenze
IDEE CREATIVE
In questo articolo vogliamo darvi un assaggio degli stili e delle tendenze per chi si sposerà nel 2019 e magari sta già pensando al tema per il proprio Weddi...

 Cosa devono dire gli sposi al matrimonio religioso?
CERIMONIA
Un breve articolo per scoprire o ricordarsi cosa devono dire gli sposi durante la cerimonia nuziale religiosa, in particolare durante la liturgia del matrimo...

 Il rito della velazione e dell'incoronazione
SPOSI
Questa settimana ho deciso di parlarvi del rito della velazione e dell'incoronazione. Si effettua durante la cerimonia cristiana in chiesa, ma si può effettu...

 ​Curiosità e tendenze wedding 2018
IDEE CREATIVE
Ogni anno porta con sé nuove mode, tendenze che rompono con il passato e si affermano in maniera più o meno contagiosa. Così è anche per il settore wedding, ...

 Monica e Gaetano, colpo di fulmine “a pois”
SPOSI
Monica e Gaetano si sono conosciuti una sera d'estate del 2009, in una discoteca del Basso Garda, al termine di una serata particolare.Era un mercoledì, il 2...