Tableau de mariage, ovvero “a che tavolo mi siedo?”
IDEE CREATIVE - Pubblicato il 02 Marzo 2017

Il cosiddetto tableau de mariage, letteralmente quadro di matrimonio o tabellone, è un dettaglio fondamentale per il ricevimento di nozze in quanto aiuta gli ospiti a trovare il tavolo a loro destinato per il pranzo o la cena.
Si tratta di un vero e proprio quadro in cui vengono segnati tutti gli invitati suddivisi nei vari tavoli, dove troveranno poi il loro segnaposto. Solitamente le possibilità sono due: il "fai da te" per gli sposi più creativi oppure l'aiuto di un professionista (di un grafico di fiducia o di una wedding planner o wedding designer).
È a tutti gli effetti un elemento decorativo che non può passare in osservato, in quanto tutti gli ospiti vi si avvicineranno per cercare il loro posto.
Nasce come pannello, con attaccati dei bigliettini – oggi più curati graficamente – che riportano un nome di fantasia per ogni tavolo e si evolve nelle forme più creative e moderne.
Il classico tableau, come si diceva, è un quadro appoggiato su un cavalletto o incorniciato, decorato con dei disegni o delle immagini abbinati al tema scelto per le nozze. Come supporto oggi si lascia ampio spazio alla fantasia: plexiglas, tela, cartoncino vegetale, legno, forex, ecc.
Crea la tua lista nozze online!
Una volta scelti i colori e rispettato lo stile del matrimonio, per i nomi dei tavoli ci si può davvero sbizzarrire: colori, fiori, frutta, animali, elementi del paesaggio marino, località turistiche visitate dagli sposi, sport, serie tv o titoli di film preferiti, cantanti o canzoni del cuore, cibi o gusti di bon-bon, dolci tipici, ecc. È importante che il tema scelto per il tableau de mariage all'ingresso della sala del ricevimento sia poi ripreso anche nei segnaposto e nella altre decorazioni presenti. Meglio sempre aspettare gli ultimi giorni per essere certi del numero e di tutti i nomi e cognomi degli ospiti che saranno effettivamente presenti alla festa. Mentre per l'assegnazione dei tavoli valgono le regole di sempre:
- mai comunicare prima la disposizione agli ospiti,
- informare il catering almeno una ventina di giorni prima del numero previsto e confermare le presenze e disposizioni scelte dagli sposi due o tre giorni prima,
- cercare di riunire tra loro le varie "categorie", ovvero parenti, amici, colleghi, famiglie con bambini e single.
Ci sono infinite possibilità per interpretare e realizzare il vostro tableau di matrimonio: c'è chi personalizza i tavoli con dei dischi, chi appunta cartoncini riciclati con delle mollette su un filo per stendere, chi al posto del tableau sceglie macchinine colorate, libri o animai di peluche per identificare ogni tavolo, chi utilizza barattoli di latta o vasetti con un bastoncino al centro e un cartoncino infilato a mo' di vela oppure, in periodo natalizio, palle di vetro soffiato con all'interno la lista degli ospiti per ogni tavolo o ancora folletti, angioletti, fiocchi di diversi colori… sempre in sintonia col tema generale dell'evento.
Nelle immagini: alcune idee di MG events wedding designer.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI