Romantico come un matrimonio invernale
SPOSI - Pubblicato il 22 Settembre 2016

Per chi ama il freddo, il matrimonio invernale è una scelta molto affascinante e inusuale. Se pur oggi ci si sposi tutti i giorni e in ogni periodo dell'anno, scegliere una data invernale può rivelarsi interessante per la maggiore disponibilità di ville e ristoranti e, sotto le feste, anche molto romantico.
Sicuramente gli sposi che optano per l'inverno sono anticonvenzionali e amano distinguersi. Il periodo natalizio è senza dubbio il più romantico e suggestivo dell'anno per l'atmosfera fatta di luci sfavillanti, addobbi, bevande calde e profumi aromatici. Ecco quindi qualche suggerimento per le coppie che stanno pensando di regalarsi un matrimonio invernale…
Tema e decorazioni: proprio la lana e il bianco potrebbero costituire il fil rouge del matrimonio invernale, dalle composizioni floreali per la chiesa e il ricevimento fino alle bomboniere. Altri elementi naturali consigliati per addobbi o segnaposto potrebbero essere pigne, bacche, rami e piccole composizioni di fiori e mandarini o aranci. Composizioni di rose, biancospino, pungitopo, sempreverdi, rami di pino e abete decorati con nastri di tulle e argento; bacche di rosa canina, ilex e brunia. La torta può essere decorata con pigne e bacche e servita su un'alzata di legno. E agli invitati potreste regalare dei pini in miniatura da piantare o delle piantine aromatiche, da crescere con amore.
Ricevimento: è indicato sia un menu di carne che di pesce, con piatti e dolci tipici delle feste natalizie, e per le decorazioni ci sono tante possibilità: giocare con il rosso e il verde, oppure con il nero e l'arancio (nel periodo di Halloween) o anche con gli eleganti marrone e oro. Molto elegante può essere l'idea del total white, per un effetto frozen, con qualche nota d'argento. Per riscaldare l'atmosfera della location non possono mancare candele e foliage e, per gli ospiti, nell'angolo dei dolci delle colorate mug da riempire di cioccolata calda. Come cortesia per gli invitati, sciarpe o copertine di lana da posizionare in un cestino, specialmente se il matrimonio si celebra all'aperto o in una chiesa antica.
Abito da sposa e accessori: le maniche lunghe di pizzo sono perfette per questo periodo. Nei mesi invernali la sposa può completare l'abito con fantasia, sfoggiando accessori che scaldano, come guanti, mantelle o colli di pelliccia, cappotti, stole o coprispalle di lana. Sotto l'abito da sposa, se la cerimonia è civile, ci stanno pure gli stivali!
In chiesa anche l'uso del cappotto è fuori luogo, meglio una stola di pelliccia (magari ecologica) o un caldo coprispalla. Il cappotto infatti è più indicato per abiti meno formali ed eleganti e per riti civili. Idem per la borsetta. L'ombrellino è un accessorio non essenziale ma che potrebbe tornare utile, a seconda della stagione (tanto per tener vivo il detto "sposa bagnata, sposa fortunata"), e conferisce alla sposa un tocco davvero romantico e ottocentesco, anche un po' orientale. I guanti sono vivamente consigliati per le cerimonie formali e come completamento di abiti sofisticati. L'unica indicazione per la sposa è di levarli dopo essere entrata in chiesa e appoggiarli sull'inginocchiatoio per poi rinfilarli a fine cerimonia.
Servizio fotografico: inutile dire che la neve, come pure un sottile tappeto di foglie, danno un tocco incredibilmente romantico al set fotografico degli sposi. E ancora: un camino acceso, un tappeto rosso, un albero di Natale, una poltrona di velluto e uno sfondo leggero di luminarie in una bella villa sono perfetti per incorniciare gli scatti del vostro matrimonio invernale.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI