Sposa-suocera, un delicato equilibrio
SPOSI - Pubblicato il 27 Luglio 2017

Un tale diceva "quando la suocera è alla porta, l'amore vola via dalla finestra". È il tema di libri, film, barzellette e proverbi: il rapporto nuora-suocera è quanto di più delicato e complicato, tanto che non di rado se la sposa non va d'accordo con la suocera il matrimonio rischia la crisi.
Parlare di "regole" pare arduo, ma qualche consiglio per semplificare le dinamiche familiari e rendere più positivo il rapporto potrebbe tornare utile alle future spose.
- Casa dolce casa, vicina ma non troppo
Il primo, forse scontato è nella scelta della casa: è bene che tra la casa degli sposi e quella della suocera ci sia sempre il tempo di una passeggiata, quei dieci minuti di strada utili per evitare visite improvvise e discussioni impulsive
- Il lei è una buona tradizione
Una volta non si usava dare del tu in famiglia e, soprattutto tra sposa e suocera, guai a non dare del lei. Oggi sembra un pochino demodé, eppure è un modo per mantenere rispetto e cortesia, e la giusta distanza in ogni situazione.
- Mai intromettersi in faccende che non riguardano
Un buon modo per mantenere l'equilibrio nella relazione è quello di parlare apertamente con la suocera di eventuali atteggiamenti che possono creare disagio o fastidio alla coppia, usando la massima delicatezza, con assoluta sincerità. Impostare un rapporto di fiducia e confidenza potrebbe aiutare la madre dello sposo ad avere già delle risposte e, di conseguenza, a non cercare di saperne di più per vie traverse, intromettendosi nella coppia, che così godrà di maggiore pace e benessere.
- "Ho sposato un adulto"
Una delle preoccupazioni più grandi delle mamme è che il proprio "bimbo" si allontani e non abbia più le stesse cure o, peggio, preferisca la sposa alla madre o, ancora peggio, alla lunga possa tagliare i ponti con mammà "manipolato" dalla moglie. Ora, gli estremismi sono sempre da non considerare! La sposa con tutta calma, una buona dose di dolcezza e una bella scorta di pazienza dovrebbe far capire alla suocera che suo figlio ormai è grande abbastanza per cavarsela da solo, starà benissimo anche fuori dalla casa materna e che nella nuova dimora avrà tutte le attenzioni necessarie (non di più, ma il giusto), mantenendo sempre vivo il legame con la madre. Nei primi tempi, far capire alla suocera che non ha perso un figlio ma che ha acquisito "una figlia in più" è essenziale.
- Ognuno ha la propria madre
Ognuno è figlio della propria madre. E la suocera, per quanto sia una figura importante e di riferimento per la nuova famiglia, è pur sempre un parente acquisito e come tale è bene che la sposa ascolti ma non si lasci assorbire troppo dai suoi problemi e dalle sue richieste. Tre consigli al volo: essere presenti alla giusta distanza, saper ascoltare e parlare con apertamente ma senza giudicare.
- Meglio un sorriso che un muso lungo
Evitare di essere polemiche e di tenere il muso in caso di discussioni. Il sorriso (quello vero, non strafottente) è sempre l'arma vincente, anche con la suocera più accanita! Per cui, care spose, non siate avare di sorrisi e se possedete un tocco di ironia, meglio ancora.
- "Sincerità... è tutto così semplice"
Siate sincere con la suocera, ma specialmente con il vostro compagno e sarete tutti più felici. Se qualcosa non va con la suocera, è bene che la sposa ne parli con il marito. Senza mettersi in competizione, spiegando semplicemente come stanno le cose e facendo capire al compagno che ciò che conta veramente è la serenità della coppia… e della suocera.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI