I piedi della sposa non devono soffrire
SPOSI - Pubblicato il 12 Settembre 2016

Altezza mezza bellezza: vale ancora il detto?
Di certo non si può negare che un bel tacco 12 ha il potere di slanciare la figura di ogni donna e, perché no, anche della sposa! Il sogno di ogni lei però non è quello di patire un'intera giornata su 'trampoli' che assottigliano i polpacci e allungano la gamba, lasciando in dono piedi arrossati, crampi e vesciche già dopo qualche ora.
Per vivere in serenità il proprio matrimonio è importante sentirsi bene e a proprio agio con le calzature che s'indossano. Quindi come l'abito, le scarpe da sposa dovranno rispecchiare lo stile, i gusti e le fattezze della sposa, senza causare inutili fastidi.
Come evitare di guastarsi la festa per una scarpa sbagliata?
- Optare per morbidezza e comodità della calzatura.
- Valutarla bene. Provarla e riprovarla.
- Abituare i piedi, indossandole e camminando a lungo in casa nei giorni prima delle nozze.
- Tenere un paio di sandali o scarpe di riserva per il ricevimento.
Non siamo nate tutte sui tacchi, questo si sa, e sacrificare i nostri piedi e il nostro umore per una manciata di centimetri in più non vale la pena. Molto meglio cercare un modello carino ed elegante, che s'intoni con l'abito da sposa, ma che rispetti i nostri piedi.
Prima dell'acquisto, è consigliato fare visita a più negozi e lasciarsi consigliare. La parola finale però spetta a noi, anzi ai nostri piedi! Le possibilità non mancano. L'importante è non avere fretta (quindi muoversi per tempo nella ricerca) e non esagerare coi tacchi se c'è il rischio di superare lo sposo in altezza.
Consiglierei di evitare le ballerine per la cerimonia (a meno che la sposa non svetti sullo sposo e sia costretta a rimanere a terra) e tenerle eventualmente per il dopo: sneakers, sandali bassi e ciabattine sono perfette per il cambio di scarpe al ricevimento, quando la festa perderà i connotati di formalità e sarà il momento di camminare tra i tavoli, ballare e divertirsi con gli amici. Le infradito, invece, le lasciamo a chi si sposa in spiaggia e gli stivaletti ai ricevimenti country o shabby chic.
Per la scelta del modello vanno considerati, come detto, lo stile, il total look della sposa e la lunghezza dell'abito:
- decolleté o sandalo tacco dieci con plateau
- un tacco medio, quindi decolleté o sandalo tacco 7/8
- un sandalo gioiello o delle fascinose zeppe (e una accurata pedicure)
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI