Perché il matrimonio religioso è un sacramento?
CERIMONIA - Pubblicato il 18 Aprile 2017

Molto spesso ci si interroga sulla profondità e l'importanza che ha il matrimonio religioso. Vediamo insieme perché questo è considerato un sacramento nella tradizione cattolica!
Cosa sono i sacramenti
I sacramenti, come afferma il Catechismo della chiesa cattolica, sono "i segni e gli strumenti mediante i quali lo Spirito Santo diffonde la grazia di Cristo". I sacramenti sono derivati direttamente dalle azioni e dalle parole di Gesù all'interno dei Vangeli.
Quali sono i sacramenti
I sacramenti nella chiesa cattolica sono sette:
- Battesimo
- Eucaristia o Comunione
- Confermazione o Cresima
- Riconciliazione o Confessione
- Unzione degli infermi
- Ordine sacro
- Matrimonio
Il matrimonio come sacramento
Il matrimonio fu dichiarato ufficialmente un sacramento durante il Concilio di Firenze del 1439. Ma perché il matrimonio religioso è considerato un sacramento?
È presto detto. Il primo miracolo di Gesù avviene durante la nozze di Cana, quando tramuta l'acqua in vino. Il miracolo indica l'importanza che Gesù assegna al matrimonio.
Gesù inoltre ribadisce la sacralità delle nozze in varie occasioni, affermando ad esempio: "Così che (gli sposi) non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi" (Mt 19,6).
Il matrimonio in altre confessioni religiose
Oltre alla Chiesa Cattolica, anche la Chiesa Ortodossa riconosce lo status di sacramento al matrimonio. Il Protestantesimo invece non lo considera tale.
Vuoi sapere qualcosa di più sulla cerimonia nuziale? Leggi fedi nuziali: le cose da sapere o 3 tipi di matrimonio per 3 diverse culture.
Conosci altre informazioni utili riguardo al perché un matrimonio religioso è considerato un sacramento? Scrivilo nei commenti, faccelo sapere!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI