ToDo Marriage


Nozze fortunate? Ecco qualche dritta!


CERIMONIA - Pubblicato il 06 Agosto 2016

 Nozze fortunate? Ecco qualche dritta!

Siete scaramantici? Allora questo articolo potrebbe interessarvi molto.

Il matrimonio è anche un concentrato di piccoli riti, superstizioni e antiche usanze per attirare la buona sorte. Sopravvissuti a secoli di storia, e di nozze felici, alcuni rituali sono ripetuti ancora oggi prima e dopo la cerimonia perché gli sposi possano godere di un'unione duratura, felice e feconda.

Nei tempi moderni la superstizione è un po' calata per far spazio alla praticità organizzativa e all'abbattimento dei costi: per esempio, una volta mai ci si sarebbe sognato di contraddire il proverbio "di Venere e di Marte né ci si sposa né si parte" (non ci si sposa né si parte per viaggi di nozze nei giorni di martedì e venerdì), oggi ben superato per motivi commerciali. Sposarsi di martedì e venerdì è meno costoso del week-end e offre maggiore possibilità di scelta della location (oltre a indurre una sorta di "selezione naturale" degli invitati).

Pensate che, secondo un'antica superstizione, il sabato è considerato il giorno più sfortunato in assoluto, eppure è proprio quello più scelto dalle coppie per unirsi in matrimonio. Per il giorno più propizio, c'è da scegliere: il lunedì è dedicato alla luna, dea delle spose e portatrice di salute, il martedì garantisce ricchezza, mentre il mercoledì è il più propizio per le cerimonie.

Da non dimenticare la magra consolazione per i matrimoni finiti in acqua: "sposa bagnata, sposa fortunata" recita il proverbio, ricordandoci che l'acqua è simbolo di vita e di abbondanza.

Volete un matrimonio felice? Ecco una piccola lista di cose da evitare prima delle nozze.

  • Anello di fidanzamento e fedi nuziali non vanno mai acquistati insieme.
  • L'anello col diamante, dopo le nozze, va conservato all'anulare per garantire un'unione duratura.
  • Attenzione: mettersi al dito la fede prima della celebrazione nuziale è di mal auspicio.
  • Perché il velo porti bene dovrebbe essere donato da un'altra sposa, ma non una qualunque: una sposa veramente felice.
  • Il colore più propizio per l'abito da sposa è ovviamente il bianco, l'avorio potrebbe essere presagio di una vita turbolenta, mentre l'azzurro è garanzia di serenità.
  • Il giorno prima del matrimonio, gli sposi devono dormire separati, sotto tetti diversi, e non si devono vedere prima dell'incontro in chiesa, in municipio o altra sede. Porta malissimo!
  • Lo sposo non deve mai vedere il vestito della sposa prima della cerimonia, perché porta male.
  • Se lo sposo esce di casa per raggiungere la sposa, non può mai tornare indietro. Qualora scordasse qualcosa, meglio chiedere aiuto a un parente o a un amico. Attenzione, porta molto male tornare sui propri passi.
  • È usanza che le fedi vengano consegnate all'altare da un testimone o un bimbo, il cosiddetto paggetto, legate su un cuscino di pizzo, per essere benedette dal celebrante.
  • Se le fedi dovessero cadere in chiesa, può raccoglierle soltanto il celebrante.
  • Il bouquet è il regalo dello sposo alla sposa: lei lo sceglie, abbinandolo al proprio abito, e lo sposo lo acquista e lo fa recapitare a casa di lei il mattino o comunque prima della cerimonia.

Dopo la cerimonia nuziale, le tradizioni di varie parti d'Italia suggeriscono altre pratiche da tenere a mente per assecondare la buon sorte.

  • Alla fine del rito, in alcuni paesi è usanza che lo sposo offra alla sposa una spiga di grano, quale gesto bene augurante e simbolo di fertilità.
  • Sugli sposi gli invitati, fuori dalla chiesa, gettano il riso, anche questo simbolo di fertilità: un augurio di ricchezza e gioia per la nuova famiglia.
  • Dopo la cerimonia c'è il lancio del bouquet da parte della sposa a un gruppo di amiche e invitate. Chi lo prende, si dice, sarà la prossima fortunata ad andare all'altare!
  • Quando nel corteo nuziale si suona il clacson dell'auto c'è un motivo: i nostri antenati credevano che il rumore mettesse in fuga gli spiriti cattivi!
  • I confetti nel sacchettino della bomboniera devono essere dispari (tre o cinque), quindi indivisibili come il matrimonio secondo la tradizione, e dovrebbero essere morbidi, con un gusto pieno e preferibilmente alla mandorla intera (nonostante le numerose varianti attuali).
  • Nell'entrare sotto il tetto coniugale, è tradizione che lo sposo prenda in braccio la sposa e le faccia varcare così la porta di casa, nel loro primo ingresso da sposati.
  • Il letto degli sposi andrebbe preparato la sera prima del matrimonio da due ragazze nubili, quindi pure.
  • Infine, una curiosità sulla "luna di miele". Secondo i Romani, i novelli sposi dovevano mangiare del miele per tutta la durata di "una luna", nei primi tempi della loro vita insieme.


Redazione ToDo Magazine

Crea la tua lista nozze online
CONDIVIDI SU


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
 Se amate le candele, non rinunciate al "rito della luce"
CERIMONIA
Se amate le candele, non rinunciate al "rito della luce"
Da sempre presente nelle cerimonie religiose, si è ritagliata un posto d'onore anche nel matrimonio. La candela è luce, calore, vita.Se amate la sua luce delicata e romantica, non rinunciate a inserire nel vostro matrimonio un momento speciale com...
 Matrimonio all'estero, qualche idea per osare!
CERIMONIA
Matrimonio all'estero, qualche idea per osare!
Sempre più coppie sognano di coronare il loro amore in una dimensione privata e in un luogo fuori dal comune, un posto da favola, unendo cerimonia e festeggiamenti con i testimoni e pochi invitati, amici e parenti più stretti. Così spiagge al tram...




Inizia subito a organizzare il tuo matrimonio
--
CREA LA LISTA DI INVITATI
--
GESTISCI GLI INVITATI
--
CREA LA TUA LISTA NOZZE ONLINE
--
CREA IL TUO SITO WEB
REGISTRATI
--
SEI UN’AZIENDA?
Un’agenzia viaggi, un negozio?
Scopri cosa abbiamo pensato per te!
SCOPRI

 Matrimonio 2019: una sbirciatina alle nuove tendenze
IDEE CREATIVE
In questo articolo vogliamo darvi un assaggio degli stili e delle tendenze per chi si sposerà nel 2019 e magari sta già pensando al tema per il proprio Weddi...

 Cosa devono dire gli sposi al matrimonio religioso?
CERIMONIA
Un breve articolo per scoprire o ricordarsi cosa devono dire gli sposi durante la cerimonia nuziale religiosa, in particolare durante la liturgia del matrimo...

 Il rito della velazione e dell'incoronazione
SPOSI
Questa settimana ho deciso di parlarvi del rito della velazione e dell'incoronazione. Si effettua durante la cerimonia cristiana in chiesa, ma si può effettu...

 ​Curiosità e tendenze wedding 2018
IDEE CREATIVE
Ogni anno porta con sé nuove mode, tendenze che rompono con il passato e si affermano in maniera più o meno contagiosa. Così è anche per il settore wedding, ...

 Monica e Gaetano, colpo di fulmine “a pois”
SPOSI
Monica e Gaetano si sono conosciuti una sera d'estate del 2009, in una discoteca del Basso Garda, al termine di una serata particolare.Era un mercoledì, il 2...