Matrimonio sostenibile ed elegante... Eco Chic Wedding!
IDEE CREATIVE - Pubblicato il 10 Aprile 2017

Eco Chic Wedding: il matrimonio che non rinuncia all'eleganza, ma fa della sostenibilità ambientale il proprio punto forte. Vegetariani, vegani, animalisti, ambientalisti, sempre più sposi scelgono di coronare il loro sogno d'amore "a impatto zero". Il ritorno alla natura è la prima fonte di ispirazione e per chi ama l'ambiente le nozze "sostenibili" diventano una testimonianza forte per gli invitati all'evento.
Come organizzare una cerimonia e un ricevimento green, senza eccessi né sprechi?
A parte arrivare in bicicletta o su un calesse in chiesa o in municipio, gli sposi potranno considerare tutte le loro scelte in chiave "green", per una giornata che farà bene all'ambiente e si distinguerà eticamente, promettendo di rimanere impressa.
#ABITO DA SPOSA
L'abito da sposa, si sa, ha costi impegnativi, ma per fortuna per avere abiti personalizzati e rispettosi dell'ambiente oggi ci si può rivolgere a sarte o stilisti "personali", che confezionano abiti su misura a prezzi contenuti, o ad atelier che offrono soluzioni "eco chic", adoperando fibre naturali e cotone ottenuto da coltivazioni biologiche o biodinamiche, oppure in lino, ortica e canapa, tessuti meno convenzionali e originali. Per chi ama il genere, c'è l'abito vintage, soluzione più diffusa all'estero. L'usato di qualità (esistono anche siti dedicati), riadattato secondo le forme e le preferenze della sposa, può rivelarsi una scelta interessante e risparmiosa. Anche l'abito della nonna o della mamma può essere rivisitato con l'aiuto di mani esperte, con un tocco di fantasia e secondo la moda.
#bomboniere
Il must è evitare tutti quei gingilli e soprammobili destinati a finire in una credenza o a raccogliere polvere su uno scaffale. Il matrimonio "eco chic" privilegia creazioni artigianali, prodotti naturali e gastronomici come marmellate, miele, olio, vino, mostarde, cioccolato, ecc. E perché non regalare qualcosa di tipico, come un prodotto che rispecchi le origini degli sposi o una piantina o un bulbo di fiore da travasare, che l'invitato potrà tenere in casa o in giardino come verde ricordo della giornata?
#decorazioni
Per le decorazioni si possono scegliere fiori locali, quali peonie, violette, rose, tulipani, a seconda del periodo, meglio se provenienti da coltivazioni biologiche. Per l'allestimento via libera a oggetti vintage rivisitati, come cristalli, vasi di vetro, barattoli e cornici di diverse forme e dimensioni, che diano un tocco di colore all'ambientazione.
#fedi nuziali
Scegliere oro e diamanti "etici" (che non provengono da zone di guerra o sono stati estratti clandestinamente) certificati ed estratti rispettando le rigide regole di protezione dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori. Ci sono anche laboratori che producono gioielli con il coinvolgimento di cooperative di persone disabili o con problemi psichici. Basta informarsi, per fare la differenza. Buona anche l'idea di "riciclare" gli ori che si hanno in casa, specialmente se dimenticati da anni nel cassetto.
#location
Meglio una location non troppo lontana dalla chiesa o dalla sede civile della cerimonia, così da non dover percorrere inutilmente tanti chilometri per arrivare al ricevimento e stancare gli invitati. Va di moda il wedding pic-nic, in un parco o sulla spiaggia, con varie postazioni impreziosite da piccole composizioni floreali in stile shabby-chic, con prodotti naturali e freschi e stoviglie biodegradabili.
Naturalezza, genuinità ed eleganza sono d'obbligo se si opta per il tradizionale ricevimento. I prodotti del territorio biologici e stagionali, se possibile a "km 0", sono da privilegiare nelle ricette dello chef. Non è da escludere l'originalità di un catering vegetariano, con piatti particolari e sfiziosi, buoni per tutti.
Anche nella scelta dell'animazione per i più piccini, si possono coinvolgere animatori che propongano giochi e laboratori ispirati al tema ambientale e al riciclo. L'importante è divertirsi "a impatto zero"!
#partecipazioni
Per le partecipazioni è possibile optare per carta e cartoncini riciclati, ma anche per invii dell'immagine o video dell'invito a nozze tramite email o whatsapp, salvo nei casi dei parenti anziani e poco tecnologici. Potrete raggiungere tutti velocemente e risparmiare ogni spreco di carta.
#viaggio di nozze
Gli sposi "eco chic" non rinunciano al viaggio di nozze, ma scelgono una vacanza in modalità "turismo responsabile", in luoghi naturali, come isole o oasi collegate al Wwf e a qualche campagna di salvataggio specie in via di estinzione, agriturismi biologici, alberghi diffusi, ecc. Buone le mete garantite da turismo "equo", che porta benefici reali alle comunità locali e non genera gli impatti devastanti del turismo di massa. Il viaggio viene vissuto dagli sposi non solo come divertimento, ma come occasione di crescita umana, di conoscenza e interscambio culturale. Tutto questo è possibile informandosi preventivamente in internet e chiedendo aiuto a un tour operator specializzato.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI