Matrimonio e tradizione in Toscana
ALTRI SERVIZI - Pubblicato il 30 Novembre 2016

Inizia oggi il nostro appuntamento settimanale alla scoperta delle tradizioni regionali italiane legate al mondo del wedding.
Intraprenderemo un vero e proprio viaggio in tutta Italia alla scoperta dei riti, delle tradizioni e delle superstizioni legate al matrimonio. La nostra prima tappa la faremo in Toscana: una delle più belle regioni d'Italia, che vanta scenari incantati, prelibatezze gastronomiche e una qualità della vita molto alta.
Sono molte le tradizioni tradizioni legate al matrimonio in questa terra, alcune delle quali sono presenti in tutta Italia. Andiamo a vedere le principali.
I doveri dello sposo
In Toscana lo sposo non può vedere la sposa e il suo abito prima della cerimonia, e non deve tornare indietro una volta incamminatosi verso la Chiesa o il comune.
Il primo letto
Nei giorni che anticipano la data del matrimonio le amiche e sorelle della sposa preparano il letto dei futuri sposi con lenzuola bianche di seta, a simboleggiare la purezza d'animo degli sposi.
Crea subito la tua lista nozze online!
Il matrimonio medievale
Una tradizione singolare è il matrimonio medievale che ogni anno si celebra a Suvereto, in provincia di Livorno: un matrimonio con rito civile che viene celebrato nel palazzo del comune, splendido esempio di architettura trecentesca. La sposa arriva a cavallo, ed il sindaco, che ricopre in questo caso l'antica figura del notaio, presenzia alla cerimonia con abiti medievali. Al banchetto nuziale che segue vengono serviti piatti tipici del medioevo.
E voi, abitanti di questa terra, quale tradizione avete seguito? Raccontatecelo sulle nostre pagine Facebook Tu che sei parte di me e ToDo Marriage. Io vi do appuntamento alla prossima settimana per un nuovo viaggio, in una regione assai famosa per i suoi lussuosi e sfarzosi matrimoni.. Quale? Lo scoprirete molto presto. Se vi va, provate ad indovinarla!
In foto due miei carissimi sposini Matteo e Daniela che per sposarsi hanno scelto il borgo di San Gemignano, patrimonio dell'Unesco.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI