La parte più dolce del matrimonio
RICEVIMENTO - Pubblicato il 10 Novembre 2017
In questo articolo torniamo a parlare della parte più dolce del matrimonio. In tutti i sensi. Tavola bianca, wedding cake, buffet di dolci e confettata per gli invitati più golosi sono i momenti se non più attesi senz'altro più appaganti del gran giorno.
Il laboratorio di pasticceria Black Sugar Lab ci guida oggi nelle scelte da compiere per preparare al meglio questi angoli di dolcissimo paradiso.
Lo stile consigliato, innanzitutto, è un rustico e boho chic, seguendo un po' la moda del momento.
«Ci piace utilizzare materiali vecchi e vissuti – racconta Margherita Sassi, titolare del laboratorio di pasticceria dolce e salato, una bottega del gusto dove arte, natura e cultura si incontrano –, tovagliato essenziale e quasi assente, fiori e verde, dolci semplici e biologici, anche vegan (per chi lo richiede), ma di grande effetto visivo oltre che di piacere per il palato».
La parola d'ordine è stupire: prima l'occhio e subito dopo il gusto. Affascinare e deliziare l'ospite con dolci curati, genuini e di bell'aspetto, ricercati nella scelta degli ingredienti e nella presentazione, ma semplici per ricetta sembra essere un "must".
Una tavola bianca va pensata, studiata prima, in tema con la giornata, senza strafare (che tanto da mangiare poi ce ne sarà!) così come il buffet dei dolci andrà concordato attentamente con il catering o il ristorante, in base ai gusti e alle necessità (di intolleranze o allergie) degli invitati.
Per la wedding cake invece, continua Margherita, «suggeriamo torte chiare con dettagli colore su colore e/o preziosi (oro e argento) e fiori freschi, ricercati ed eleganti. Un'altra opzione potrebbe essere una "naked wedding cake", la torta nuda, vegan o classica, decorata con frutta fresca di stagione. Dipende un po' dallo stile del matrimonio…».
Se dobbiamo consigliare gli sposi, conclude l'esperta di Black Sugar Lab, «preferiamo decorazioni semplici ma d'effetto, utilizzando gli ingredienti stessi che caratterizzano i dolci. Proponiamo mignon non convenzionali come mini cupcake e cake pop, ma utilizzando ricette nostre, quindi tutte genuine, che si rifanno alla tradizione italiana e alla semplicità».
Un ultimo consiglio per gli sposi: affidatevi a una pasticceria di fiducia, concordate tutti i dettagli, lasciatevi emozionare da ciò che vi piace e assicuratevi che la torta nuziale entri dalle porte del ristorante o della location che avete scelto come sede del ricevimento. Altrimenti sarete costretti a tagliarla in giardino!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI