Consigli utili per il video di nozze
ALTRI SERVIZI - Pubblicato il 22 Giugno 2017

Quale mezzo è più emozionante di un video per ricordare una giornata speciale?
Proprio per le sue caratteristiche, il video è incisivo, emoziona e rimane impresso (a prova di social network!). Coinvolgendo lo spettatore con immagini, suoni, parole e movimenti, il filmato riporta immediatamente alla mente degli sposi e degli invitati i passaggi più commoventi e le scene più divertenti del matrimonio. Riguardandolo vi strapperà sempre una lacrimuccia o un sorriso!
Cosa fare per avere un buon video della vostra festa di nozze?
- Il primo consiglio è di rivolgersi a uno studio di professionisti, anche al vostro fotografo se vi garantisce che riuscirà a gestire sia le immagini che il filmato con l'aiuto di più operatori.
- Una volta scelto il videomaker, fatevi mostrare qualche filmato per capire se davvero ci sa fare e se il suo genere vi piace.
- Ricordate: i filmati amatoriali di amici e parenti sono sempre divertenti da riguardare, ma un ricordo indimenticabile non può essere amatoriale.
- Solitamente il video è girato da due operatori, che riescono così a seguire ogni momento e a inquadrare le scene da angolazioni diverse.
- È bene concordare prima lo stile del video e assicurarsi che il metodo operativo del professionista scelto sia in linea con il gusto e le aspettative degli sposi.
- La durata del video dovrebbe essere di una trentina di minuti. È ammessa l'eccezione se il filmato è montato in maniera coinvolgente, con un buon ritmo e un sottofondo musicale accattivante.
Quali tipi di video si possono fare per il matrimonio?
- Il video reportage
È il video-racconto della giornata nuziale, dal backstage (ovvero i preparativi degli sposi, e qui serviranno per forza due operatori) fino alla cerimonia, seguita poi dalla festa di nozze fino al taglio della wedding cake. Nel video-racconto la sposa, prima, e gli sposi poi saranno protagonisti indiscussi, circondati dagli invitati che possono trovare spazio con qualche dichiarazione o battuta simpatica, o anche solo con un sorriso o una inquadratura. Si potrà poi decidere se inserire del testo e se scegliere una colonna sonora studiata apposta per l'evento, una musica che accomuna gli sposi e fa battere il cuore, come in un film!
- Il video memoria
È una via di mezzo tra il video classico, con le riprese del matrimonio, e il video reportage. In pratica abbina i filmati della giornata, a musica e immagini dell'evento.
- Il video "naturale", senza post produzione
È costituito dalle riprese al naturale, senza alcuna rielaborazione, per cui non prevede molto lavoro di montaggio e post produzione e ha un costo inferiore. Può essere la soluzione più economica, ma di sicuro non quella più piacevole da rivedere, specialmente se la lunghezza del filmato supera i 60 minuti. Il ritmo è più lento rispetto al video reportage, che offre invece una narrazione più emozionante. Anche in questo video si può inserire una colonna sonora.
- Video-partecipazioni
Tra le novità, c'è anche il video-partecipazioni, un breve e simpatico filmato per invitare in modo moderno e originale amici e parenti alla festa vostra nuziale.
Informazioni di servizio: lo studio incaricato di fare il video dovrà poi fornire agli sposi un dvd con custodia e magari anche una chiavetta di riserva o comunque una copia di riserva del filmato, con indicato titolo, data del matrimonio e nome degli sposi. Salvate sempre il vostro video da qualche parte, oltre al dvd. Si sa mai.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI