La confettata: un augurio multigusto di felicità!
RICEVIMENTO - Pubblicato il 29 Marzo 2017
D'origine probabilmente araba, poi diffusosi nel Veneziano a partire dal XIII secolo, il confetto è da sempre un simbolo propiziatorio di allegria e di festa. Nell'impero bizantino questi dolcetti (allora mandorle ricoperte da uno strato di miele indurito) venivano lanciate dai balconi nobiliari sul popolo festante durante i festeggiamenti del carnevale.
Con il passare del tempo il confetto si è rinnovato negli ingredienti e nei colori e, oltre alla classica mandorla, può avere al suo interno un cuore di cioccolato, nocciola, pistacchio, liquirizia, caffè, liquore, frutta o spezie.
Se fino a qualche decennio fa l'usanza era che la sposa passasse per i tavoli con un vassoio d'argento a distribuire i confetti a fine festa, racchiusi in un tovagliolino di lino, seta o tulle (in numero di tre o cinque per ciascuno), oggi è d'obbligo allestire la cosiddetta confettata. Una tradizione tutta italiana, tipica del Meridione, che piace un sacco ai bambini e ai golosi. I confetti di vari gusti sono posizionati sin dall'inizio del ricevimento su un tavolo allestito ad hoc e ben decorato, dove gli invitati andranno autonomamente a servirsi.
Il confetto simboleggia ancora l'augurio di felicità, prosperità, salute e abbondanza, ma il tavolo della confettata ha anche una funzione decorativa, per cui va curato con attenzione. La confettata deve conquistare il palato ma rapire anche gli occhi. E più l'allestimento è originale e rispecchia la personalità degli sposi e il tema della cerimonia e più sarà d'impatto per gli ospiti.
CREA LA TUA LISTA NOZZE ONLINE!
Sul tavolo della confettata è consigliato posizionare anche il guest book, il libro degli ospiti.
- I gusti: si scelgono tra i 10 e i 15 gusti diversi, contando un minimo di 15 confetti a persona. Per accontentare un po' tutti i gusti, meglio fare un mix tra quelli tradizionali come mandorla, nocciola e cioccolato, quelli di frutta, quelli alcolici e i gusti più alternativi e originali. Ricordatevi di posizionare i cartellini con i nomi dei gusti, richiamando sempre lo stile del matrimonio e del tableau de mariage.
- Il tavolo: andrà posizionato in un punto del salone ben visibile e raggiungibile. Oppure si può optare per più tavolini collocati in vari angoli della sala, così da scongiurare il rischio di code per accedere alla confettata!
- I contenitori: vasetti colorati, ampolle, cestini, barattoli di conserve, cappelli rovesciati e altre infinite possibilità, tenendo ben presente il tema e i colori del matrimonio, e la praticità di attingere ai confetti, sia per i grandi che per i più piccini.
- Le decorazioni: per decorare il tavolo si possono usare fiori, specchi, frutta, tessuti in organza, nastrini di raso, cristalli, decorazioni di carta o altri materiali purché abbinabili al tema generale scelto dagli sposi. Per permettere agli invitati di portare a casa i confetti multigusto, accanto ai contenitori dei confetti andranno posizionati anche sacchettini in tessuto o dei piccoli coni di carta.
Fotografie: Il Matrimonio Trendy
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI