Viaggio di nozze in Giappone: 5 cose da fare
VIAGGI - Pubblicato il 10 Ottobre 2016

Il Giappone è un Paese tra i più ospitali al mondo, che fa dell'unione tra innovazione e tradizione il suo punto di forza. Non stupisce quindi che stia sta diventando una meta sempre più ambita per i viaggi di nozze.
Se avete deciso che il paese del Sol Levante sarà la vostra meta per la luna di miele, ecco a voi cinque cose essenziali da fare una volta arrivati.
1. Visitare Tokyo
Tokyo è una città proiettata verso il futuro ma saldamente ancorata alle sue radici: la capitale del Giappone, che conta quasi 15 milioni di abitanti, è una località affascinante, ricca di contrasti e di luoghi magici.
All'interno del vostro itinerario non può mancare un giro al mercato ittico più grande del mondo, diviso in due sezioni, una per i grossisti e l'altra per la vendita al dettaglio. È un luogo dove risiede l'anima più vivace e caotica della città.
Per chi invece è alla ricerca di un'oasi di pace è raccomandata una visita al santuario shintoista Miji, il più grande di Tokyo, circondato da imponenti porte costruite in legno di cipresso giapponese.
Inoltre da non perdere assolutamente è la famosa fioritura dei ciliegi giapponesi: che siate immersi dentro i maestosi giardini del palazzo dell'imperatore o allo Yoyogi Park a fare un pic nic, durante la primavera assisterete ad uno spettacolo di colori da mozzare il fiato. Non per niente in Giappone l'atto di guardare la fioritura dei ciliegi ha un nome: Hanami.
2. Alloggiare in un Ryokan
I Ryokan sono gli alberghi tradizionali giapponesi, che hanno mantenuto l'aspetto dei primi ostelli per viaggiatori di quattro secoli fa. All'interno non sono molto grandi e generalmente si presentano con pavimentazione tatami (pannelli rettangolari fatti con paglia di riso intrecciata e pressata ), porte scorrevoli di carta e letti futon. Nelle camere sono presenti delle verande o dei piccoli balconi.
Al vostro arrivo sarete accolti da una cameriera che si prenderà cura di voi durante tutto il soggiorno, servendo il tè, facendo conversazione e accompagnandovi nelle faccende quotidiane. I Ryokan all'esterno sono dotati di bagni termali e splendidi giardini tradizionali.
3. Andare allo Okinawa Churaumi Aquarium:
Nella città di Motobu , sull'isola di Okinawa, si trova l'Okinawa Churaumi Aquarium: uno dei più grandi al mondo. La vasca principale, chiamata Kuroshio Sea, detiene 7,5 milioni di litri di acqua. Troverete all'interno una enorme varietà di animali, dalle mante agli squali balena, dai delfini alle tartarughe. Una vera meraviglia da andare a vedere.
4. Assistere alla cerimonia del tè
La cerimonia del tè è una delle arti tradizionali zen più conosciute: un rito sociale e spirituale denso di significati. La cerimonia, nella sua versione più lunga, dura all'incirca quattro ore e include un pasto, il servizio di un tè denso e di uno più leggero.
Il tè usato è il Matcha, un tipo di tè verde molto pregiato, che viene messo in una ciotola di ceramica e mescolato all'acqua calda con un frullino di bambù.
5. Vedere il Monte Fuji:
Il monte Fuji è un vulcano rimasto attivo fino al 1708, ed è una delle tre montagne sacre del Giappone. Innevato per dieci mesi all'anno e circondato da templi e santuari, con i suoi 3.776 metri è la montagna più alta dello Stato e uno dei luoghi più iconici e suggestivi del Giappone. Amatissimo dalla popolazione, è stato indetto per lui un giorno di festa nazionale: il 23 febbraio.
Cos'altro consigliereste a chi ha deciso di trascorrere il proprio viaggio di nozze in Giappone?
Scrivetecelo nei commenti o su facebook.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI