ToDo Marriage


Se amate le candele, non rinunciate al "rito della luce"


CERIMONIA - Pubblicato il 27 Dicembre 2017

 Se amate le candele, non rinunciate al "rito della luce"

Da sempre presente nelle cerimonie religiose, si è ritagliata un posto d'onore anche nel matrimonio. La candela è luce, calore, vita.

Se amate la sua luce delicata e romantica, non rinunciate a inserire nel vostro matrimonio un momento speciale come "il rito della luce".

Per i pagani era fonte di protezione e un emblematico "scudo" per salvarsi dalle forze oscure e misteriose, la candela è poi divenuta emblema di fede e purezza con il Cristianesimo. Nell'antichità, anche nella mitologia greca, i fuochi sono stati un sacro mistero per l'uomo, che attribuiva agli dei il potere di generare il calore e la luce del fuoco.

Così anche le candele hanno acquisito una certa sacralità. Non a caso, esse hanno da sempre accompagnato l'uomo nei momenti più importanti della sua esistenza: per esempio, il tradizionale gesto di soffiare sulle candeline della torta per festeggiare il compleanno cela, in realtà, un profondo significato magico e scaramantico. La candela costituisce una sintesi di simbolismi che alludono alla figura umana: ha un corpo (la cera), un'anima (lo stoppino), uno spirito (la fiamma) e come un uomo nasce (accensione), vive invecchiando (scioglimento) e muore (spegnimento ed estinzione).

La candela accesa illumina la via e, proprio in questo periodo dell'anno, per chi si sposa in Avvento, durante le feste natalizie o nei giorni subito successivi al Natale, le candele non possono mancare nella cerimonia e al ricevimento: sull'altare o sul tavolo del rito civile, all'ingresso della location dove si svolge il wedding party, nell'angolo del tableau de marriage, per illuminare la mise en place, per abbellire la confettata e il taglio della torta. Si possono scegliere dello stesso colore-tema del matrimonio, impreziosite con vischio e bacche oppure con pizzi e nastri, come segnaposto o inserite nei centrotavola, anche a coppie in composizioni colorate tra frutta e fiori…

Ma è solo nel rito della luce o delle candele, appunto, che diventano le vere protagoniste.

Questo rito, di antica origine pagana, si celebra in due tempi e si può inserire sia all'interno della cerimonia civile sia di quella religiosa.

  • All'inizio del rito gli sposi, o i loro genitori, accendono due candele, che rimarranno accese per tutto il tempo della cerimonia ai lati di una candela più grande o cero. Quelle degli sposi di solito sono candele più sottili e allungate.
  • Subito dopo essersi scambiati gli anelli, gli sposi possono afferrare la loro candela, simbolo della propria personalità, e accendere insieme quella più grande (come fa il padre durante il battesimo del figlio). Da quel momento la nuova luce diviene simbolo della loro unione e della loro nuova vita familiare.
  • Volendo, si potranno lasciare accese anche le due candele più piccole, accanto a quella principale, a significare che la propria individualità non viene annullata nel matrimonio ma si affianca alla coppia, e nutre il nucleo familiare.

Per inserire il rito della luce nel matrimonio religioso basta che i futuri sposi ne parlino con il sacerdote che celebrerà le loro nozze per concordare con lui le modalità e inserire questo momento nel libretto.

Sicuramente, nella cerimonia civile, tale rito introdurrà un tocco di romanticismo e poesia alla semplice lettura degli articoli del codice civile. Il momento già di per sé suggestivo potrà essere accompagnato da un sottofondo musicale, da un brano cantato o da una lettura o, ancora, da qualche verso di una poesia letta da entrambi gli sposi. Il risultato finale sarà certamente molto toccante ed emozionerà sia la coppia che gli invitati.

Un'ultima curiosità: sempre secondo la tradizione, la candela usata per il rito della luce va conservata dagli sposi e riaccesa in casa, in occasione dell'anniversario di matrimonio, per rinnovare la promessa e la protezione sulla loro unione.



Francesca Gardenato

Crea la tua lista nozze online
CONDIVIDI SU


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
 Matrimonio all'estero, qualche idea per osare!
CERIMONIA
Matrimonio all'estero, qualche idea per osare!
Sempre più coppie sognano di coronare il loro amore in una dimensione privata e in un luogo fuori dal comune, un posto da favola, unendo cerimonia e festeggiamenti con i testimoni e pochi invitati, amici e parenti più stretti. Così spiagge al tram...
 Matrimonio religioso, quale musica scegliere?
CERIMONIA
Matrimonio religioso, quale musica scegliere?
La musica è parte della nostra vita e anche nel matrimonio scandisce e accompagna i momenti più significativi del gran giorno. Se avete deciso di sposarvi in chiesa o comunque con una cerimonia religiosa, è bene sapere che qualsiasi rituale di que...




Inizia subito a organizzare il tuo matrimonio
--
CREA LA LISTA DI INVITATI
--
GESTISCI GLI INVITATI
--
CREA LA TUA LISTA NOZZE ONLINE
--
CREA IL TUO SITO WEB
REGISTRATI
--
SEI UN’AZIENDA?
Un’agenzia viaggi, un negozio?
Scopri cosa abbiamo pensato per te!
SCOPRI

 Matrimonio 2019: una sbirciatina alle nuove tendenze
IDEE CREATIVE
In questo articolo vogliamo darvi un assaggio degli stili e delle tendenze per chi si sposerà nel 2019 e magari sta già pensando al tema per il proprio Weddi...

 Cosa devono dire gli sposi al matrimonio religioso?
CERIMONIA
Un breve articolo per scoprire o ricordarsi cosa devono dire gli sposi durante la cerimonia nuziale religiosa, in particolare durante la liturgia del matrimo...

 Il rito della velazione e dell'incoronazione
SPOSI
Questa settimana ho deciso di parlarvi del rito della velazione e dell'incoronazione. Si effettua durante la cerimonia cristiana in chiesa, ma si può effettu...

 ​Curiosità e tendenze wedding 2018
IDEE CREATIVE
Ogni anno porta con sé nuove mode, tendenze che rompono con il passato e si affermano in maniera più o meno contagiosa. Così è anche per il settore wedding, ...

 Monica e Gaetano, colpo di fulmine “a pois”
SPOSI
Monica e Gaetano si sono conosciuti una sera d'estate del 2009, in una discoteca del Basso Garda, al termine di una serata particolare.Era un mercoledì, il 2...