Come scegliere le vostre bomboniere?
Ringraziate in modo originale e personalizzato i vostri invitati
IDEE CREATIVE - Pubblicato il 28 Luglio 2016

La bomboniera ha un valore simbolico forte: è il "grazie" degli sposi agli invitati al matrimonio.
Come scegliere dunque la bomboniera più rappresentativa del vostro giorno più bello?
Solitamente la prima distinzione è tra i testimoni e gli altri invitati: per i primi si sceglie un oggetto più pregiato, magari in argento o in cristallo, che si differenzia dalle bomboniere più semplici e uguali destinate agli altri invitati.
Le fonti di ispirazione per decidere cosa regalare come bomboniera sono tante: l'abito della sposa e gli addobbi floreali (seguendo il filo rosso del matrimonio), le passioni degli sposi, un gesto solidale, l'idea di lasciare un segno nella quotidianità dei propri invitati con accessori utili, come un libro, un ombrello, un portafrutta, un ventaglio se le nozze sono in estate, ecc.
Un tempo per la bomboniera si sceglievano materiali pregiati come argento, cristallo, vetro di Murano, ma di recente hanno preso piede articoli realizzati anche in materiali più poveri come il legno, la carta riciclata, il feltro... Tutto, naturalmente, dipende dal motivo del matrimonio, dal budget di spesa e dal gusto degli sposi.
Ogni bomboniera deve tassativamente essere accompagnata da un bigliettino con il nome degli sposi e la data delle nozze. Insieme, va confezionato il classico sacchettino di tulle o in pizzo contenente i confetti (tre o cinque, comunque sempre in numero dispari).
Per la scelta e l'ordine delle bomboniere bastano un paio di mesi. Oggi ci sono infinite possibilità: c'è chi le ordina online, chi si reca nella bottega "biologica" di fiducia, chi preferisce sia "green" e a "km 0" (con prodotti d'artigianato o anche olio, vino, miele…) e chi le fa realizzare da una associazione o una cooperativa (le cosiddette "bomboniere solidali") per devolvere il loro valore in beneficenza. Torna di moda anche il "fai da te" in casa, lasciandosi guidare da fantasia e manualità, con la certezza di realizzare qualcosa di esclusivo se non di utile. Anche una piccola opera d'arte è una buona idea, di valore, purché sia rappresentativa.
Comunque sia, la cura dei dettagli, il buon gusto e il tratto distintivo della coppia sono le indicazioni principali per districarsi tra le bomboniere. A voi la scelta!
La prassi attuale è di distribuire le bomboniere alla fine del ricevimento, al momento dei saluti, come ringraziamento. Sono gli sposi – di solito la sposa – a consegnare le bomboniere: una per famiglia o per coppia. Le possibilità sono due: o gli sposi passano tra i vari tavoli con una carrello o un cesto o un vassoio e la sposa consegna il dono, mentre lo sposo regge il vassoio o il cesto, oppure le si dispone tutte su un tavolo posizionato verso l'uscita per distribuirle dopo il taglio della torta, quando la festa sta per avviarsi alla conclusione.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI